Il programma di Insolito Marsala è fatto di appuntamenti da scoprire. Formazione, incontri, degustazioni, musica e momenti insoliti. Un itinerario che attraversa la città – tra vicoli, terrazze, enoteche e luoghi simbolici – trasformandola in una mappa di esperienze.
Per tutta la durata dell’evento, i ristoranti di Marsala propongono un piatto speciale ispirato agli ingredienti e alle storie di Insolito Marsala.
Un gesto creativo che nasce da un ingrediente, un’idea, un incontro.
Il risultato?
Un racconto gastronomico personale e contemporaneo.
In parallelo, dieci grandi chef siciliani, da Palermo a Catania, da Siracusa a Modica, presentano nei propri ristoranti una ricetta dedicata, interpretando a modo loro lo spirito del progetto.
Il cuore creativo di Insolito Marsala.
Ogni giorno, nel Complesso Monumentale San Pietro, prende vita un bistrot temporaneo dove il vino incontra la scienza e il caffè cambia forma.
In collaborazione con il Future Cooking Lab dell’Università di Parma e con la food desiger Roberta Razzano, nasce un laboratorio sensoriale in trasformazione continua:
gelato estemporaneo all’azoto liquido preparato al momento, spume rarefatte, bolle commestibili agli agrumi, al caffè, al Marsala, pinzimoni colorati.
Ogni mattina, in un clima informale e rilassato, un caffè con l’ospite del giorno apre lo spazio al confronto e alla ricerca.
Ogni sera, un ristorante aderente propone un menù speciale costruito attorno a un prodotto simbolo dell’agricoltura siciliana. Una cena che racconta il territorio, piatto dopo piatto. Nel 2025, la Sicilia è Regione Europea della Gastronomia: un riconoscimento che celebra la sua biodiversità, la qualità dei suoi prodotti e la forza della sua cultura alimentare. Ogni tavola diventa così un omaggio contemporaneo e insolito a questo patrimonio.
Vetrine, muri, cantine e botti si colorano grazie a interventi di street art, illustrazione e pittura. Un progetto di rigenerazione urbana che unisce artisti, commercianti e comunità.
Innovazioni e invenzioni tutte da gustare
A cura del Future Cooking Lab dell’Università di Parma e di Roberta Razzano
1. Marsala e caffè sorbettato all’istante. Con-gelato e ridotto a sorbetto con utilizzo di azoto liquido
2. Aria di Marsala e caffè. Schiume rarefatte ( do you remember Ferran Adrià ?)
3. Crema o estrazioni balsamiche di marsala e caffè. Essenza di Marsala e Goccia nera
4. Bolle di marsala, caffè e agrumi. Come fossero bolle di sapone
5. Cocktail geometrici non newtoniani
Twine è il gemello digitale del cortile e dell’Enoteca Strada del Vino di Marsala di Palazzo Fici. Durante l’evento diventa una piattaforma immersiva per raccontare vino, territorio e innovazione. Un progetto pionieristico che mette Marsala sulla mappa del metaverso enogastronomico.
Un viaggio nel gusto, ora dopo ora assieme al Drink Team di Baritalia.
I migliori bartender siciliani animano i bar storici di Marsala con cocktail creativi a base di Marsala, gin e amari locali. Un percorso a tappe, tra scienza e sapore, che cambia ogni sera.