Le Academy e i workshop formativi sono a ingresso libero, ma con prenotazione
obbligatoria: i posti sono limitati e vogliamo garantire la qualità dell’esperienza.
Convegni, talk e incontri pubblici sono accessibili senza biglietto, salvo alcune sessioni specifiche
che richiedono registrazione.
Le cene tematiche, le degustazioni e gli eventi speciali sono invece a pagamento.
Tutte le attività sono prenotabili tramite Eventbrite.
Sì. Insolito Marsala è aperto a tutti: operatori, studenti, appassionati, viaggiatori curiosi.
Puoi partecipare alle degustazioni: da quelle guidate con i vini di Marsala e i grandi consorzi italiani, a quelle più sperimentali curate dal Future Cooking Lab. Puoi cenare nei ristoranti aderenti al Marsala Insolito Menù, dove ogni chef interpreta a modo suo un ingrediente o un’ispirazione legata al progetto. Puoi visitare l’Insolito Lounge ogni giorno per assaggiare creazioni sensoriali e prenderti un caffè con l’ospite del giorno. Puoi assistere a talk e convegni, esplorare i cocktail del Safari Mixology Tour e scoprire le opere visive e installazioni di Marsala Colorata. E ovviamente puoi seguire tutto anche online, attraverso i nostri canali social.
Tutti gli aggiornamenti in tempo reale saranno sui canali social ufficiali: Instagram e Facebook. Troverai lì cambi di programma, contenuti extra e storie dal vivo.
Accedi a Eventbrite dai link presenti sul sito e nei post social. Alcune attività hanno posti limitati: meglio prenotare per tempo
Sì. Gli spazi principali sono accessibili e il programma è pensato per accogliere pubblici diversi. Per esigenze particolari, puoi scriverci a [email protected]
Sì. Sul sito sarà pubblicato un programma completo con luoghi, orari, format e protagonisti di ogni attività. Anche i locali aderenti al Marsala Insolito Menù saranno segnalati con una mappa dedicata, in continuo aggiornamento, promossa tramite i nostri canali social e i punti informativi.