In aereo
Marsala è collegata all’Aeroporto di Trapani-Birgi (15 km dal centro).
Da qui partono bus diretti (Autoservizi Salemi o AST) con corse frequenti, a partire da circa 2 €, e tempi di percorrenza di 30–40 minuti.
Chi arriva in auto può percorrere lo scorrimento veloce Trapani–Marsala.
In treno
La stazione di Marsala si trova in centro città, lungo la linea Trapani–Castelvetrano–Piraineto.
Dalla fermata Mozia–Birgi (vicina all’aeroporto) bastano poco più di 10 minuti.
La stazione è accessibile, con sala d’attesa, biglietteria e collegamenti con i bus urbani.
In autobus
Collegamenti regolari con Trapani, Palermo e l’aeroporto.
Capolinea in Viale Amerigo Fazio, a 10–15 minuti a piedi dal centro.
Corse garantite da Autoservizi Salemi e AST, anche nei festivi.
In auto
Da Palermo si arriva in circa 1 h 20 via A29.
Da Trapani in meno di 30 minuti.
In città sono disponibili parcheggi pubblici, anche nelle vicinanze di Porta Garibaldi, comodi per gli eventi di Insolito Marsala.
Dove alloggiare
Marsala offre diverse possibilità di pernottamento: hotel, B&B, agriturismi, dimore storiche e wine resort.
In occasione di Insolito Marsala, alcuni operatori del territorio offriranno pacchetti personalizzati per chi partecipa al programma.
[Vedi le strutture convenzionate]
Info logistiche
Gli eventi si svolgono tra centro storico, cantine, enoteche e altri luoghi della città.
Il modo migliore per spostarsi è a piedi.
Scarpe comode consigliate.
Alcune attività sono a numero chiuso o su prenotazione: controlla il programma per tempo.
Le Academy e i workshop formativi sono a ingresso libero, ma con prenotazione
obbligatoria: i posti sono limitati e vogliamo garantire la qualità dell’esperienza.
Convegni, talk e incontri pubblici sono accessibili senza biglietto, salvo alcune sessioni specifiche
che richiedono registrazione.
Le cene tematiche, le degustazioni e gli eventi speciali sono invece a pagamento.
Tutte le attività sono prenotabili tramite Eventbrite.
Sì. Insolito Marsala è aperto a tutti: operatori, studenti, appassionati, viaggiatori curiosi.
Puoi partecipare alle degustazioni: da quelle guidate con i vini di Marsala e i grandi consorzi italiani, a quelle più sperimentali curate dal Future Cooking Lab. Puoi cenare nei ristoranti aderenti al Marsala Insolito Menù, dove ogni chef interpreta a modo suo un ingrediente o un’ispirazione legata al progetto. Puoi visitare l’Insolito Lounge ogni giorno per assaggiare creazioni sensoriali e prenderti un caffè con l’ospite del giorno. Puoi assistere a talk e convegni, esplorare i cocktail del Safari Mixology Tour e scoprire le opere visive e installazioni di Marsala Colorata. E ovviamente puoi seguire tutto anche online, attraverso i nostri canali social.
Tutti gli aggiornamenti in tempo reale saranno sui canali social ufficiali: Instagram e Facebook. Troverai lì cambi di programma, contenuti extra e storie dal vivo.
Accedi a Eventbrite dai link presenti sul sito e nei post social. Alcune attività hanno posti limitati: meglio prenotare per tempo
Sì. Gli spazi principali sono accessibili e il programma è pensato per accogliere pubblici diversi. Per esigenze particolari, puoi scriverci a [email protected]
Sì. Sul sito sarà pubblicato un programma completo con luoghi, orari, format e protagonisti di ogni attività. Anche i locali aderenti al Marsala Insolito Menù saranno segnalati con una mappa dedicata, in continuo aggiornamento, promossa tramite i nostri canali social e i punti informativi.