Un altro modo di raccontare Marsala
Insolito Marsala nasce dal desiderio di ripensare il racconto di una città straordinaria, mettendo in relazione vino, cibo, ospitalità e nuove tecnologie.
Un progetto ibrido, che unisce esperienze fisiche e digitali, professionalità e partecipazione collettiva.
Non è una fiera. Non è una sagra. Non è una convention. È qualcosa di diverso.
È Insolito.
Il progetto è ideato e curato da Eureka – Cultura e Innovazione, associazione culturale con sede a Parma, attiva dal 2018.
Eureka sviluppa eventi, percorsi formativi e progetti editoriali che intrecciano arte, scienza, sostenibilità e tecnologia.
Insolito Marsala è l’evoluzione naturale della Sicily Digital Summer School, una scuola estiva organizzata per dieci anni a Favignana, incentrata su scrittura, musica, comunicazione e accoglienza.
Da quell’esperienza nasce l’idea di aprirsi a un pubblico più ampio, trasformando la scuola in un progetto pubblico, diffuso, accessibile.
Oggi Insolito Marsala ne raccoglie l’eredità e la rilancia, connettendo territori, professioni e visioni.
Eureka è anche ideatrice della rassegna Scritture d’Acqua, del Mini Digital Festival, delle piattaforme editoriali MadeinParma.com e MadeinEgadi.com, e del format di arte urbana Street Islands, nato a partire dal progetto Marsala Colorata, avviato durante la prima edizione del festival.
Rendere Insolito Marsala un punto di riferimento per chi cerca una Sicilia autentica e contemporanea, capace di immaginare il futuro partendo da ciò che è oggi.
Un progetto che connette luoghi, persone e idee.
Che unisce i punti di una città – tra cantine, bar, ristoranti, piazze – per raccontare il meglio di un territorio che cambia.
Un’occasione dove chi partecipa porta qualcosa, e allo stesso tempo si porta via qualcosa. Che tu sia un professionista, un produttore, uno studente o un curioso, qui c’è spazio per te.
Costruire un evento riconoscibile, accessibile, aperto.
Uno spazio dove sperimentare, creare, proporre nuove forme di relazione.
Un appuntamento che valorizza il territorio attraverso connessioni reali e possibilità condivise.